Ammetto di non essere un grande esperto della materia, ma la storia dell’aviazione mi ha sempre affascinato.
La scorsa estate, prima di proseguire per la Polonia, mi sono fermato qualche giorno a Praga.
Torno sempre volentieri in questa città, un po’ chiassosa ma ricca di fascino.
Finalmente ho trovato il tempo per visitare un luogo che, per vari motivi, avevo sempre dovuto trascurare: il Museo dell’Aviazione di Kbely.
Continua a leggere
Si va avanti(?)
La pandemia che ha colpito anche il nostro paese ci ha costretti a chiuderci in casa.
Abbiamo tracorso lunghe settimane di paura e, per molte famiglie, di dolore.
Ma il tempo è passato e sembra che possiamo tornare a muoverci.
Non c’è nulla di male nel tornare a sognare i nostri amati viaggi.
E’ per questo che pubblico un altro articolo, come auspicio per un futuro migliore.
E perchè alla “nuova normalità”, a cui siamo costretti ora , segua la cara vecchia normalità a cui eravamo abituati prima.
Bart Gould: carabina alzo zero
Girando per bancarelle si finisce per trovare sempre qualcosa di interessante.
Per esempio un vecchio numero di Segretissimo, con una delle tipiche copertine del periodo d’oro, opera del grande Carlo Jacono.

L’nconfondibile stile di Jacono.
Cintura”airport friendly”
Dopo l’11 settembre le misure di sicurezza negli aeroporti sono diventate via via più stringenti.
Aggiornamento
Ho modificato l’articolo sulla torcia USB Blitzwolf, inserendo un nuovo link.
Reverse tinyurl
TinyURL è un servizio che consente di condensare le URL di pagine web in brevi sequenze di caratteri. Continua a leggere
Francia e scioperi: un sito interessante
Lo sciopero, in Francia, è una tradizione.
La parola francese per indicare lo sciopero è greve.
Il termine, in origine, indicava un luogo coperto di ghiaia.
Place de Grève, uno spiazzo in riva alla Senna nella Parigi medievale, era il luogo di ritrovo dei disoccupati in attesa di un impiego.
Ci volle poco perchè assumesse anche il significato di protesta dei lavoratori. Continua a leggere
1911: variazioni sul tema
L’uomo, per sua natura, non è mai soddisfatto e cerca sempre di migliorare ciò che i suoi simili hanno inventato.
Questo vale anche nel settore delle armi da fuoco.
Abbiamo già visto come funziona la 1911, impiegata per molto tempo dalle forze armate americane.
In questo articolo passeremo in rassegna alcune variazioni al progetto originario. Continua a leggere
MetrO
Sì viaggiare, e magari andare in qualche bella città d’arte o in una capitale europea.
E accorgersi che, per vedere tante cose, bisogna servirsi dei mezzi di trasporto pubblici.
E scoprire che, se non sai la lingua del posto, chiedere ai passanti può essere inutile.
Oggi si trovano molte app che ci aiutano ad orientarci tra mteropolitane, tram, bus ecc.
Continua a leggere
Aspettando Hit Show 2018
La rassegna fieristica vicentina sul mondo delle armi, del tiro e della caccia annuncia il proprio ritorno per l’edizione 2018, nei giorni dal 10 al 12 febbraio.
Nel frattempo, fino al 2 gennaio, i biglietti sono in prevendita online al prezzo ridotto di 10 euro.
Per acquistare basta seguire la procedura di registrazione che troverete a questo link: https://visita.hit-show.com/
Io cercherò di esserci e raccontarvi ciò che vedrò di interessante.